Sonatas for Baroque Guitar

Da Vinci Classics, 2024

Il conte Lodovico Roncalli (1654 – 1713), sacerdote e musicista, è conosciuto per i “Capricci Armonici Sopra la Chitarra Spagnola”, l’unica sua opera a noi pervenuta, pubblicata a Bergamo nel 1692. In queste musiche il compositore mostra un’eccezionale padronanza delle possibilità tecniche ed espressive della chitarra barocca. La tradizione popolare, in cui la chitarra barocca vede le sue radici, si fonde qui con l’intimistica raffinatezza di un musicista di raro gusto ed eleganza, capace di portare lo strumento a vette elevatissime.

La chitarra utilizzata è la copia moderna di uno strumento del celebre Antonio Stradivari. Avendo egli vissuto a Cremona, è possibile (se non probabile) che Roncalli possa aver posseduto, o quantomeno suonato, un suo strumento. La chitarra del Conte Roncalli, dunque, non solo come esemplificazione di uno specifico chitarrismo, ma anche come ricostruzione di un setting e di una distinta sonorità.


Sonate D’Intavolatura di Leuto

Da Vinci Classics, 2021

Poco si conosce della vita di Giovanni Zamboni Romano. Il Busoni lo definisce “bravissimo contrappuntista di musica e virtuosissimo sonatore di tiorba, liuto, cimbalo, chitarra sminuita, mandola, mandolino, e bravo arrotatore di pietre orientali, cioè gioielli”. Ben poche sono le altre informazioni certe, tra le quali non possiamo annoverare nemmeno le date di nascita e di morte.

Le undici Sonate d’Intavolatura di Leuto, Opera Prima (Lucca, 1718) sono a tutti gli effetti l’ultima pubblicazione a stampa per liuto in forma di intavolatura italiana. Tale pratica di annotare la musica venne successivamente abbandonata in favore di un metodo di scrittura più moderno, basato sull’uso del pentagramma.

L’opera liutistica di Zamboni, purtroppo attualmente conosciuta in un unico libro, racchiude musiche di pregevolissima qualità. Agli evidenti influssi corelliani si affiancano frequenti incursioni dello stile galante e movimenti alla francese.

★★★★★ Disco 5 Stelle Amadeus
★★★★★ Disco 5 Stelle Musica
Special recommendation, Rekodo Geijutsu

Altri video sul mio canale

«Simone Pansolin riesce a dare a queste sonate una lucentezza che le trasforma in piccoli gioielli.»

— B. Winkler, “SWR”

«Musica meravigliosa suonata in modo straordinario.»

— G. Schamp, “De Belgische Luitacademie”

«Una padronanza strumentale di assoluto rilievo, cui fa puntuale riscontro una visione interpretativa coerente e mai sopra le righe. […] Un disco che davvero merita di essere ascoltato.»

— G. Odero, “Il Fronimo”

«Un cd sognante, poetico e meditativo.»

— M. Riboni, “Amadeus”